14-16 Giugno, 2018
Complesso di San Francesco, Piazza S. Francesco, Lucca
In una situazione in cui i congressi si sovrappongono e spesso sono ripetitivi, l’organizzazione SIGLA ha cercato di sperimentare una formula nuova in cui, invece delle classiche presentazioni ex cattedra, si potessero analizzare i problemi che, ogni giorno, i professionisti del settore, fronteggiano in ambulatorio.
Ecco alcuni esempi:
- Paziente con angolo stretto e fosfeni: cosa fare?
- Come impostare una politerapia
- Quali pazienti con ipertensione oculare devo trattare?
- Come stabilisco la target pressure?
- Quali farmaci posso usare in gravidanza?
- Quali sono le cause più frequenti di contenzioso medico legale nel glaucoma? Come posso minimizzare il rischio?
- Come devo seguire il paziente con papille anomale (papille miopiche drusen del NO, papille con disversione)?
- Quali farmaci si possono usare nel bambino?
- In quali pazienti devo eseguire indagini neuroradiologiche?
- Ridurre la pressione oculare previene realmente il deterioramento del campo visivo?
- Quali esami eseguire nel sospetto di un glaucoma?
SIGLA, un nuovo formato per l’edizione 2018
Ciascun problema sarà introdotto da un relatore che fornirà anche la sua soluzione lasciando spazio a domande e discussioni.
Ovviamente non mancheranno i corsi del giovedì con la tradizionale struttura e la chirurgia in diretta.
Vi saranno poi alcuni appuntamenti interessanti come: “I miei peggiori incubi” in cui alcuni dei maggiori specialisti del glaucoma presenteranno i loro insuccessi, un simposio di aggiornamento sulla neuroprotezione, uno sui disturbi della superficie oculare in corso di terapia antiglaucomatosa, i meet the expert e i dry lab.